Foto 20 mm tedeschi
Tabelle


2cm MG-FFM |
![]() |
Il funzionamento dell’arma |
![]() |
Installazione alare |
![]() |
Armonizzazione |
![]() |
FW 190 A3 |
![]() |
Installazione flessibile su JU 88 |
![]() |
Installazione ventrale su FW 200 |
![]() |
Il nastro metallico | |
![]() | ![]() |
MG 151/20 |
![]() |
Flessibile |
![]() |
![]() |
FW 190 A6 |
![]() |
Gondola alare |
![]() |
![]() |
ME 410 |
![]() |
Installazione per schrage musik |
![]() |
Me 110 caccia notturna, notare gli spegni fiamma |
![]() |
Nastro metallico | |
![]() | ![]() |
Si caricano le munizioni La foto è presa in Russia, notare le munizione da 2cm MG 151/20 sull’ala, sono presenti due tipi di perforanti, ciò ci fa pensare che la missione sia di attacco al suolo, oppure la blindatura degli aerei russi richiedeva questo particolare tipo di munizioni?? non si capisce se siano incendiari o scoppianti. La particolarità sta nei perforanti più chiari, che siano quelli da esercitazione utilizzati per operazioni di combattimento??? |
![]() |
![]() |
I puntini rossi indicano il perforante incriminato. La sequenza è ripetuta, quindi non è un caso. Partendo dal primo puntino rosso da sinistra, perforante da esercitazione?? Perforante standard, esplosiva, perforante standard, e di nuovo perforante da esercitazione. Il colore ci può aiutare, sempre partendo dal primo puntino a destra notiamo che il colpo è grigio (esercitazione), nero perforante, giallo esplosivo, di nuovo nero perforante e grigio, inoltre nei colpi grigi è ben visibile anche la fascia colorata del tracciatore. |
![]() |